Cos'è pesce luna?
Il Pesce Luna (Mola mola)
Il pesce luna (Mola mola) è il pesce osseo più pesante al mondo. È noto per la sua forma insolita, appiattita lateralmente, che lo fa assomigliare a una testa enorme con pinne.
Caratteristiche:
- Aspetto: Ha un corpo ovale, schiacciato lateralmente, con pinne dorsali e anali lunghe e appuntite. Manca di una vera coda; la sua pinna caudale è sostituita da un clavus, una struttura ondulata. La sua pelle è spessa, ruvida e grigia-marrone.
- Dimensioni: Può raggiungere oltre 3 metri di lunghezza e pesare oltre 2 tonnellate.
- Habitat: Si trova negli oceani tropicali e temperati di tutto il mondo.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di meduse, piccoli pesci e plancton.
- Comportamento: È un nuotatore lento e spesso si trova a crogiolarsi in superficie, da cui il nome "pesce luna".
- Riproduzione: Le femmine di pesce luna sono estremamente fertili e possono deporre fino a 300 milioni di uova contemporaneamente. Le larve sono piccole e spinose, molto diverse dagli adulti.
- Conservazione: La sua popolazione è considerata vulnerabile a causa della pesca accidentale e dell'inquinamento.
- Predatori: Leoni marini, orche e squali sono i suoi principali predatori.
Importanza:
- Il pesce luna è una specie importante negli ecosistemi marini, contribuendo al controllo delle popolazioni di meduse.
- Attira molti turisti e appassionati di fauna selvatica, contribuendo all'ecoturismo.
- La ricerca scientifica sul pesce luna contribuisce a comprendere meglio la biologia marina e l'evoluzione.